FIESTE DI SAN MARTIN

Come da consuetudine, domenica 12 novembre, dalle ore 14.00 all’imbrunire, si terrà la Fieste di San Martin, nella splendida Casa Seculin Via San Rocco a Brazzano

(in caso di maltempo l’evento di svolgerà nell’Agriturismo Casa RIZ Località Giassico 18- Cormòns).

Per i dettagli vi rimandiamo agli allegati!

Festa di San Martino 2017 

invito Festa di San Martino 2017

invito Festa di San Martino 2017

 

 

 

RITORNA IL PREMIO LETTERARIO DOLFO ZORZUT – TERRE DI INCONTRI

“Terre d’Incontri”, questo è il titolo della 5° edizione del premio Biennale dedicato a Dolfo Zorzut. Dolfo Zorzut era uno scrittore cormonese appassionato di storie locali che lui scriveva in friulano a dimostrazione dell’amore per la sua terra, per la sua Cormòns, ma Dolfo è tanto di più, rappresenta la storia di questo territorio, una volta unito, poi separato che ha vissuto due Guerre devastanti, che ha subito la divisione. Divisione che ha segnato profondamente gli uomini e le donne nate qui dove era normale attraversare il Collio o Cuei e dove da un giorno all’altro ci si è svegliati con la cortina di ferro. Ecco perché proporre un premio letterario trinlingue dedicato ad uno scrittore locale diventa essenziale, noi siamo il nostro territorio, la nostra storia, le nostre radici e dobbiamo ricordacelo sempre  coltivando con fierezza questo multilinguismo, questa trasfrontalierità che potrà diventare il vero rilancio del nostro Collio.

Bando Premio letterario D. Zorzut 2017

Fieste di San Martin

Alla presenza del Sindaco di Cormòns, Luciano Patat, dell’assessore all’Ambiente Elena Gasparin, del Presidente della Provincia Enrico Gherghetta e della consigliera provinciale Patrizia Mauri è stato presentato, in occasione della Fieste di San Martin, il 13 novembre 2016 il progetto antichi Cultivar. Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di valorizzare, sistema, riqualificare, rilanciare turisticamente un pezzo di terreno pari a 3000 metri quadrati sul Monte Quarin attraverso la messa a dimora di antichi alberi da frutto una volta ampiamente diffusi sulla collina.

Un grazie particolare va alla Provincia di Gorizia che ha messo a disposizione 5000 euro per acquisto attrezzature, pratiche burocratiche, al Comune di Cormòns, a Ersa e a tutti coloro che vorranno dare un contributo importante al progetto.

Il pomeriggio è proseguito con la conferenza del prof. Poldini che ha illustrato le caratteristiche a livello di flora del Monte Quarin

http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/11/15/news/raro-cresce-solo-sul-collio-e-il-ranunculus-farraensis-1.14417487?refresh_ce

http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2016/11/13/gorizia-monfalcone-un-frutteto-di-3mila-mq-sulle-pendici-del-quarin-48.html

Amis da Mont Quarine a AmbientArti – Sconfinando 2016

Anche quest’anno l’associazione Amis da Mont Quarine parteciperà ad AmbientArti – Sconfinando con la proposta di una passeggiata lungo il Rio Smiardar. Il Rio Smiardar è una bellissima area naturale nel versante nord del Monte Quarin laddove oggi esistono ancora le testimonianze dell’esistenza del confine tra Italia e Austria, dove si trovano i resti di un’antica cava e dove oggi la Regione vi ha trovato la libellula Cordulegaster Heros, per la quale l’ente regionale deve istituire un Sito di Importanza Comunitaria.

Si invitano pertanto tutti i soci e simpatizzanti a partecipare alla visita guidata del Rio Smiardar che si terrà SABATO 4 GIUGNO con ritrovo sul Piazzale del Quarin alle ore 9.00. Il giro terminerà verso le ore 12.00.

Programma del 3 e 4 giugno

 

Presentazione decimo Quaderno del Quarin

In occasione della Fieste da Viarte il 22 maggio 2016 ore 11.00 presso il cortile Casa Cramer, verrà presentata la decima edizione del Quaderno del Quarin curato dal prof. Ferruccio Tassin in collaborazione con altri studiosi come Enrico Cernigoi. Vuole essere anche un momento di ricordo e di riflessione sulla Grande Guerra oltre ad essere un momento di conoscenza della nostra storia locale che non è riportata nei classici libri di scuola, ma che solo l’opera di associazioni e studiosi del territorio ci possono svelare.

E’ una storia affascinante e noi vi invitiamo a partecipare, ad ascoltare accompagnati dalle prelibatezze culinarie dalla giornata.

Potete raggiungere il cortile o a piedi dal sentiero del Cret, oppure prendendo il pulmino da piazzale Cancelleria Vecchia per arrivare fino al piazzale del Quarin e trovare la casa.

Invito decimo quaderno del Quarin

 

Luca Mercalli a Cormòns per aprire la Fieste da Viarte

E’ davvero un onore poter ospitare Luca Mercalli alla vigilia della Fieste da Viarte perché  il meteorologo più famoso d’Italia che da anni è impegnato a diffondere una stile di vita a basso impatto ambientale, uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, “incontra” la prima festa cormonese che può vantare il titolo di sagra virtuosa e Eco festa.

Non è  poco, è segno di un cambiamento importante degli stili di vita anche  nel divertimento!

Invitiamo tutti a partecipare numerosi sabato 21 maggio ore 18.00 in Sala Civica del Comune di Cormòns all’incontro con Luca Mercalli che dialogherà con Francesco Maragon: Che tempo farà domani nel Collio? Clima e agricoltura

mercalli_viarte_singolo (2)