Riportiamo le parole che ritrovate nella Settimana Insieme:
L’Associazione “Amis da Mont Quarine” desidera essere vicina alla Comunità realizzando un presepe fatto dai volontari nel Bosco delle Antiche Cultivar. In questo Natale strano a causa della pandemia, la natura ed il nostro amato Quarin hanno permesso ai soci di realizzare un presepe nella magia del Monte. Il “Presepe dentro il Presepe” è accessibile a tutti coloro che desiderano fare del Monte la meta delle proprie camminate; soprattutto desidera essere un ulteriore segno di speranza e di nuova Vita dopo questo anno difficile per tutti.
Domenica 20 dicembre alle ore 11.30 presso il Bosco delle Antiche Cultivar sul Monte Quarin l’associazione Amis da Mont Quarine apre ufficialmente alla Comunità il Presepe. Quest’anno non è semplice e facile ritrovarsi, ma il Presepe all’aria aperta sarà un’occasione per sentirci un po’ “vicini” e scambiarci in modo semplice e con le dovute misure di sicurezza gli auguri di Natale.
Vi aspettiamo, senza assembramenti, dotati di mascherina, ricordandovi che potete visitare quando desiderate questo bellissimo lavoro dei nostri volontari.
Grazie ai nostri soci che hanno permesso tutto questo.
Auguriamo a tutti un Sereno Natale e un Buon 2021!
Il Gruppo Missionario di Cormons, che da anni partecipa alla Fieste da Viarte, ha curato la realizzazione di una raccolta di 205 ricette per pranzare ogni domenica in famiglia e in compagnia.
Si tratta di 52 menù per i giorni di festa da sperimentare nelle domeniche dell’anno.
Il tutto è nato dalla collaborazione con gli chef del territorio, con alcune signore della parrocchia e, infine, sette ricette sono realizzate con i prodotti della Botteghina Equosolidale che permettono di spaziare su mondi lontani.
La cucina è il simbolo della creatività, della convivialità e della condivisione e in questo momento difficile, causa l’emergenza sanitaria da COVID 19, si potrebbe davvero riscoprire il piacere di fare le cose e di farle insieme alla persone che amiamo.
Come Associazione Amis da Mont Quarine siamo davvero contenti di diffondere questo libro dei nostri amici del Gruppo Missionario che da anni si occupa della raccolta dei fondi per la Missioni del Togo e del Burkina Faso finalizzati ad aiuti sanitari, promozione della scolarizzazione, supporto all’educazione alimentare, ecc.
Questo libro lo potrete trovare presso il punto vendita natalizio del Gruppo Missionario che dal 3 dicembre 2020 sarà aperto al pubblico in Viale Friuli 31 (ex negozio Parentesi) e in cui potrete trovare anche altri oggetti natalizi realizzati dalle bravissime volontarie del Gruppo Missionario.
In questo momento difficile, potremo fare del bene alle Missioni, ai nostri cari cucinando ricette prelibate e al nostro palato!!
Siamo purtroppo costretti a rimandare l’appuntamento con la Fieste di San Martin al prossimo anno causa il COVID 19.
Ci sentiamo di suggervi una bella iniziativa compatibile con l’emergenza sanitaria, organizzata dalla Proloco di Cormons che si terrà nel medesimo giorno in cui si sarebbe dovuta tenere la nostra iniziativa.
Per maggiori informazioni chiamate i numeri qui sotto.
Visto il momento difficile che stiamo vivendo come Paese e come Comunità, con estremo dispiacere dopo 22 anni abbiamo dovuto prendere la decisione molto dolorosa di annullare la Fieste da Viarte edizione 2020. In questo momento di quarantena ci è molto difficile stabilire quando potremo organizzare la festa, spostarla nel periodo estivo non avrebbe alcun senso perché perderebbe l’obiettivo della Festa.
Nel frattempo la nostra attività non si ferma e per questo stiamo pensando alla Fieste di San Martin per individuare una soluzione che possa eventualmente coinvolgere anche i cortili della Fieste da Viarte.
Come associazione esprimiamo la nostra vicinanza a tutti in questo momento di difficoltà collettiva e desideriamo ringraziare sempre i volontari, tutti gli amici e tutti i cortili con cui collaboriamo consapevoli del loro prezioso lavoro.
Come Presidente e come direttivo vi auguriamo il meglio e vi diamo appuntamento alla Fieste da Viarte 2021 e ad altre iniziate che appunto abbiamo in cantiere.
Presentazione del libro “O sin dal gjat” di William Cisilino, giornalista e direttore dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana. La pubblicazione raccoglie gli interventi che sono stati pubblicati nell’arco di un anno e mezzo dal quotidiano Il Messaggero Veneto nella rubrica settimanale “La peraule de setemane”, nella quale Cisilino racconta in marilenghe, con una vena ironica e un pizzico di poesia, un fatto accaduto durante la settimana in Friuli, partendo dalla parola friulana che lo caratterizza. La presentazione sarà accompagnata dalle incursioni del bravissimo Claudio Moretti.
Musica
Il pomeriggio proseguirà con la musica de “il Disadattato e la sua orchestra”, un giovane ottetto di ottoni e percussioni, nato nella multiculturale città di Gorizia, storico punto di congiunzione fra il mondo latino, slavo e germanico.
Il gruppo nasce come band di strada e ha lo scopo di suonare, divulgare e far conoscere i grandi classici della tradizione balcanica. Il loro repertorio comprende grandi classici della tradizione balkan (Mesečina, Jovano Jovanke,ecc.), arrangiamenti ed originals. La loro musica e stata trasmessa radiofonicamente in Italia, Germania e Serbia.
Cibo
Il tutto sarà accompagnato dal vino del padrone di casa, le castagne e il prosciutto cotto tagliato nel pane.
Venerdì 4 ottobre 2019 si è svolta la serata di Premiazione del Premio Letterario Dolfo Zorzut, momento che ha visto un’ampia partecipazione di pubblico grazie anche alla presenza del Teatro Incerto che ha saputo impreziosire la serata, accompagnare e coinvolgere lo spettatore all’interno dello spirito del Premio Letterario fatto di incontro di lingue e di culture.
Quest’anno abbiamo avuto un’ampia partecipazione e ciò ha ripagato delle fatiche organizzative.
Come associazione desideriamo ringraziare:
Il Comune di Cormons, l’assessore Martina Borraccia e la responsabile dell’ufficio cultura la dott.ssa Lorena Fain;
L’Arlef che con il suo contributo ci ha consentito di ospitare il Teatro Incerto;
La Società Filologica Friuliana;
Il Comune di Brda.
Un grazie particolare va alla nostra giuria formata da Hans Kitzmueller, Franco Femia, Matteo Cendou, Slavica Radinja, Gaia Rossella Sain.
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato e congratulazione ai vincitori e ai segnalati:
NARRATIVA
PREMIATO: il sig. Carlo Zanin di Colloredo di Montalbano, con il brano in friulano “Infierâ la cjavale“;
SEGNALATO: la sig. Laura Baldo di Trento, con il brano “La baita“;
POESIA
PREMIATO: il sig. Andraž Polič di Lubiana, con il ciclo di poesie “Bardova Krajina”
SEGNALATO: la sig.ra Laura Moser di Martignano (TN), con la poesia “Che vuoi sentirti dire?“
STUDENTI
PREMIATO: Rachele Rosi, I E – Scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” Cormons, “Paesaggi dell’anima – Paesaggi della memoria“
SEGNALATO: Nika Mravlija, Črni Vrh nad Idrijo (Slo), “Sonet: Vrtnica“
L’associazione Amis da Mont Quarine, insieme a tutti i partner, farà di tutto per valorizzare e far crescere sempre di più questo premio per contribuire a costruire una coscienza culturale forte basata sulle proprie radici storiche, culturali e linguistiche.
Di seguito i due link di Youtube su cui abbiamo caricato le due letture sceniche fatte dal Teatro Incerto dei due brani di Dolfo Zozut:
Gli altri video della serata possono essere visionati sulla pagina facebook della Fieste da Viarte.
Il premio letterario Dolfo Zorzut è nato da un’idea del prof. Eraldo Sgubin, già presidente dell’Associazione Amis da Mont Quarine, in collaborazione con l’Agenzia per la lingua Friulana, il Comune di Cormons, quello di Brda e la Società Filologica Friulana, è volto a ricordare il poeta e scrittore Cormonese Dolfo Zorzut attraverso la selezione biennale di nuovi autori. Il concorso, in quattro lingue italiano, friulano, sloveno e tedesco, si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e un’area dedicata agli studenti, quest’anno è giunto alla sua sesta edizione: Man mano, ha visto una sempre maggiore partecipazione tanto che quest’anno ha superato i 140 partecipanti. L’Associazione Amis da Mont Quarine ha quindi scelto di ricordare un importante autore di questa area del Friuli Orientale e di farlo incontrare con il Teatro Incerto che è in grado di fondere la tradizione e l’innovazione. L’associazione infatti, in occasione della premiazione, che si terrà il 4 ottobre 2019, ore 18.30 presso la Sala Civica del Comune di Cormons, grazie ad un contributo dell’Arlef, ha chiesto al Teatro Incerto di accompagnare la serata con una lettura scenica di una storia di Dolfo Zorzut e con altri momenti di intrattenimento. Il Teatro Incerto, una delle compagnie teatrali più interessanti del panorama teatrale del Friuli Venezia Giulia, è formato da tre attori professionisti Fabio Fantini, Elvio Scruzzi e Claudio Moretti che lungo il loro percorso hanno avuto la fortuna di lavorare con grandi maestri come: Elio De Capitani, Massimo Navone, Gigi Dall’Aglio, Giuseppe Bevilacqua, Marco Baliani, Rita Maffei. In trentatré anni di attività ha realizzato molteplici spettacoli di successo, alcuni dei quali con centinaia di repliche e ottenuto i più svariati riconoscimenti. Frequenti le collaborazioni con Radio Onde Furlane, Radio Rai e con vari Enti, fra i quali l’Università di Udine e la Civica Accademia teatrale ‘Nico Pepe’.
Venerdì 27 settembre 2019 ore 18.30 presso l’Enoteca comunale di Cormons verrà presentato il Quaderno del Quarin n. 11, Vita Ambiente Ricordi Storia a cura di Ferruccio Tassin.