TEATRO INCERTO A CORMONS: FIESTE

Il Teatro Incerto torna a Cormons e lo fa il 17 settembre ore 20.00 presso l’azienda Agricola Gradnik Eredi_ Località Plessiva 5, il soggetto organizzatore è l’Associazione Amis da Mont Quarine, che organizza da molti anni la Fieste da Viarte e che quest’anno porta nella cittadina cormonese lo spettacolo del Teatro Incerto “Fieste”. Spettacolo nato in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Soc. Coop e con il contributo dell’Agenzia per la Lingua Friulana – Arlef –

Si prega di prenotare entro il 15 settembre scrivendo a: info@fiestedaviarte.org oppure chiamando il numero: 328 1233368
Si prega di dotarsi di green pass e di mascherina.

locandinalocandina 1??????????????FiesteFiesteFieste??????????????

Cormons e il suo legame con l’Argentina

esto il titolo della conferenza che l’Associazione Amis da Mont Quarine ha organizzato per venerdì 27 agosto ore 19.30 presso l’Azienda Agricola Vini Zorzon a Brazzano. Un evento con tanti ospiti e ognuno di loro contribuirà a evidenziare il legame che c’è tra la nostra Cormons e l’Argentina.
Gli ospiti sono numerosi:
Bruno Pizzul, Tarcisio Ceccotti, Loris Basso, Patrizia Dughero, Simone Cuva, Marianela Bianchi, Maria Zorzon (parte in presenza e parte in collegamento). Moderatori: Matteo Femia e Elena Gasparin.
Seguiranno alcune testimonianze.
Per dettagli vi invitiamo a consultare la locandina allegata.
L’evento sarà in presenza e anche online, qualche giorno prima creeremo l’appuntamento per l’accesso anche sui canali social.
def_locandina 27 agosto renzo

Premio letterario Biennale “Dolfo Zorzut”: settima edizione

Il Comune di Cormons e l’Associazione Amis da Mont Quarine sono lieti di presentare la settima edizione del Premio Biennale Dolfo Zorzut. Il Premio letterario è nato su iniziativa del prof. Eraldo Sgubin, presidente fondatore dell’associazione e negli anni è diventato un appuntamento importante che vede la collaborazione e sostegno dell’Arlef, della Società Filologica Friulana, del Comune di Brda e dell’Associazione culturale Bisiaca.

Il Premio Letterario di questa edizione ha il seguente titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un evidente omaggio al Sommo Poeta, Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte e all’amore di Dolfo Zorzut per il suo territorio, per le bellezze naturali che circondano l’uomo. Infatti, appare un’esortazione all’uomo, affinché dopo questo lungo periodo di buio dovuto all’emergenza sanitaria, possa riprendere la sua vita e godere della Bellezza della Natura.

Il Premio è il lingua italiana, friulana, slovena, tedesca, in dialetto bisiaco e in gradese perché il nostro Friuli Orientale è un caleidoscopio di culture, come scriveva Eraldo Sgubin e in quest’ottica dobbiamo vederlo anche per dare maggior peso alla candidatura di Collio/Brda all’Unesco e per la candidatura di Nova Gorica e Gorizia a Capitali Europee della Cultura 2025.

La scadenza del bando è prevista per il 18 ottobre 2021.

Bando.2021 pdf

Conta sul tuo cuore: il nuovo libro di Andrea Maggi

Elena Gasparin, vicepresidente dell’associazione Amis da Mont Quarine, venerdì 28 maggio ore 21.00, incontra il professore del docu – reality Andrea Maggi. Con la partecipazione di Don Paolo Nutarelli, Parroco di Cormons; Francesco Marcon, Vicepresidente Ric Cormons; Eros Gino Simoni, studente universitario.
Basta cliccare su:
copertina

 

Serata dedicata a Eraldo Sgubin.

Questa pandemia non ci ha permesso di organizzare la Fieste da Viarte, così noi abbiamo pensato di organizzare un evento dedicato al prof. Eraldo Sgubin. Presenteremo, infatti, il libro “La sô mont” con la partecipazione del prof Ferruccio Tassin. Si prega di prenotare entro il 21 maggio scrivendo a: info@fiestedaviarte.org o chiamando il numero 3281233368.WhatsApp Image 2021-05-16 at 19.06.43

Incontro con il poeta e scrittore Maurizio Mattiuzza

l 12 febbraio alle ore 18.30, la Vice Presidente dell’Associazione Amis da Mont Quarine, Elena Gasparin, dialogherà in diretta streaming con il poeta e scrittore friulano Maurizio Mattiuzza che presenterà il suo ultimo libro: “La Malaluna” -Solferino Editore.
Potrete seguire la diretta:
1. accedendo direttamente alla pagina facebook dell’associazione –
https://www.facebook.com/fieste-da-viarte-48738208370
Basta un click!
Mattiuzza MALALUNA copertina HD
La Notte dei Lettori 2019 - In difesa dei sensibili

La Mont Quarine e il Prof Eraldo Sgubin

Sono passati due da anni dalla morte del prof. Eraldo Sgubin, grande appassionato della storia locale e non solo, cultore della lingua friulana. In questo periodo, come molti di voi sapranno, abbiamo realizzato il presepe nel Bosco delle Antiche Cultivar e il modo, pensiamo, più bello per ricordare la sua amata “Mont” sia quello di condividere questa foto che testimonia l’arrivo dei Re Magi.

i re magi