AMIS DA MONT QUARINE E SUNS DI NUOVO INSIEME
Viartute_20 marzo 2022
L’associazione Amis da Mont Quarine in collaborazione con Lis Tarlupulis organizza una passeggiata alla scoperta del Monte Quarin.
- Difficoltà media a causa delle salitone corte, ma ripide e in qualche punto il fondo sconnesso. Non accessibile a passeggini, bisogna avere scarpe adeguate e possibilmente i bastoncini, durata circa 2 ore.
Al termine della passeggiata ci fermeremo nel Ronco delle Antiche Cultivar per il pranzo al sacco ( a cura dei partecipanti ) e per la presentazione del progetto ANTICHE CULTIVAR accompagnata da alcune letture a cura de Lis Tarlupulis.
La partecipazione all’ evento è gratuita e a numero chiuso.
Per informazioni e prenotazioni :
347-4834214
info@fiestedaviarte.org
Incontro con Mery Bertos: giovane artista di Borgnano (Cormons)
L’associazione Amis da Mont Quarine ha anche la finalità di far conoscere i personaggi e gli artisti del territorio e non solo quelli di una volta, ma anche i giovani talenti di oggi.
Abbiamo pensato di presentarvi la giovane musicista talentuosa di Cormons – Borgnano Mery Bertos insieme al musicista inglese Kevin Reginald Cooke.
Venerdì 7 gennaio 2022, ore 18.30 su
https://www.youtube.com/watch?v=4Z93ypKbdm0
https://www.facebook.com/Fieste-da-Viarte-Amis-da-Mont-Quarine-48738208370
https://www.facebook.com/elena.gasparin.7
SERATA DEDICATA A DORA BASSI
Ronco delle antiche Cultivar: il Presepe sul Quarin
DORA 100_SERATA DEDICATA A DORA BASSI
Il 10 dicembre 2021 alle ore 18.00, Sala Civica del Comune di Cormons, si terrà una bellissima serata dedicata a Dora Bassi, artista Novecento, che ha vissuto anche Brazzano dando lustro al nostro territorio.
La serata organizzata dalle Associazioni Judrio e Amis da Mont Quarine sarà arricchita da Emanuela Uccello, Cristina Feresin, Mauro Bon, Roberto Duse, Carlotta Del Bianco, Massimo Somaglino e Roberta Corbellini.
Seguirà brindisi natalizio
Giornata mondiale dell’albero: presentato il video e la pubblicazione del Ronco delle Antiche Cultivar
Abbiamo il piacere di condividere il video che abbiamo presentato questo pomeriggio in occasione della giornata mondiale dell’albero presso l’azienda agricola Benandant- Vini Manzocco che ringraziamo infinitamente per l’ospitalità
Nei prossimi giorni gli atti della conferenza.
https://www.youtube.com/watch?v=orJLn81pBgU&list=TLPQMjExMTIwMjG6F9Lf8Xigew&index=1
Fieste di San Martin e tanto altro
Questo mese di novembre ci porta due novità:
14 novembre 2021 ore 16.00 presso l’azienda agricola Borgo Savaian, Via Savaian, 36 Cormons, si terrà la presentazione Friȗl e Cuei Lenghis di Frontiere – Premi Letterari Dolfo Zorzut 2009 -2019 accompagnata da musica, castagne e vino.
Il 21 novembre ore 16.00 presso l’azienda agricola Benandant – Vini Manzocco, viale Roma angolo via Colombar, si terrà la pubblicazione dedicata al Ronco delle Antiche Cultivar e relativo logo e video. Seguira musica e buona vino.
SETTIMA EDIZIONE PREMIO LETTERARIO DOLFO ZORZUT: NUOVA SCADENZA
Si comunica che la SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO E’ STATA PROROGATA E CHE LA NUOVA SCADENA E’ IL 1 MARZO 2022.
Di seguito si ricordano i contenuti di questa edizione:
Il Comune di Cormons e l’Associazione Amis da Mont Quarine sono lieti di presentare la settima edizione del Premio Biennale Dolfo Zorzut. Il Premio letterario è nato su iniziativa del prof. Eraldo Sgubin, presidente fondatore dell’associazione e negli anni è diventato un appuntamento importante che vede la collaborazione e il sostegno dell’Arlef, della Società Filologica Friulana, del Comune di Brda e dell’Associazione culturale Bisiaca.
Il Premio Letterario di questa edizione ha il seguente titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un evidente omaggio al Sommo Poeta, Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte e all’amore di Dolfo Zorzut per il suo territorio, per le bellezze naturali che circondano l’uomo. Infatti, appare un’esortazione all’uomo, affinché dopo questo lungo periodo di buio dovuto all’emergenza sanitaria, possa riprendere la sua vita e godere della Bellezza della Natura.
Il Premio è il lingua italiana, friulana, slovena, tedesca, in dialetto bisiaco e in gradese perché il nostro Friuli Orientale è un caleidoscopio di culture, come scriveva Eraldo Sgubin e in quest’ottica dobbiamo vederlo anche per dare maggior peso alla candidatura di Collio/Brda all’Unesco e per la candidatura di Nova Gorica e Gorizia a Capitali Europee della Cultura 2025.