Sabato 14 dicembre 2013 – Una Mattina da Favola

L’associazione Amis Da Mont Quarine, insieme al Comune di Cormòns, all’associazione Culturaglobale e alla Casa Editrice Omino Rosso hanno il piacere di informarla che sabato 14 dicembre 2013 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 nell’ambito della manifestazione CormònsLibri organizzeranno l’incontro “Una mattina da favola”  dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie.

L’incontro si aprirà con una serie di letture proposte dalla casa Editrice pordenonese Omino Rosso presentate dall’animatrice Vilma Baggio che leggerà ed interpreterà la favole proposte, dando vita ad un piccolo spettacolo davvero bello e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla lettura e sviluppare la loro fantasia.

L’incontro sarà poi arricchito dalla presentazione di un libro della sig.ra Nadia Riitano che in collaborazione con l’Associazione Amis da Mont Quarine, l’Agenzia Regionale per la lingua friulana e la Società Filologica Friulana, ha voluto raccogliere filastrocche, canzoncine, storielle della nostra tradizione in italiano e in friulano. Un libro bello con finalità pedagogiche, didattiche e culturali che avvicinerà grandi e piccini portando gli uni a piacevoli ricordi del passato e gli altri a scoprire cose nuove.

Nadia Riitano attiva all’interno del gruppo missionario cormonese ha concordato con la Parrocchia di Cormòns che il ricavato della vendita del libro vada a sostegno dei progetti scolastici della missione di Kouvé in Togo – Africa. Qui operano le Suore della Provvidenza che pagano lo stipendio agli insegnanti, comprano materiale didattico e pagano le tasse scolastiche ai più poveri per metterli nelle condizioni di frequentare la scuola.

Alla fine dell’incontro ci sarà un rinfresco offerto dall’Associazione Amis Da Mont Quarine.

Una Mattina da Favola CormònsLibri

Appuntamenti di dicembre Associazione Amis Da Mont Quarine

L’associazione nel mese di dicembre invita tutti i suoi soci e simpatizzanti ai seguenti incontri:

sabato 23 novembre 2013, ore 18.30 Sala Cinema Italia, CormònsLibri giovani: la sottoscritta presenterà il giovane scrittore Enrico Padovan con il suo libro “Il giardino dei sogni proibiti”;

lunedì 9 dicembre 2013, ore 17.30 Sala Cinema Italia, CormònsLibri: Hans Kitmueller e la sottoscritta presenteranno il prof. Ferruccio Tassin con il suo libro “Robononis Numar Doi”;

sabato 14 dicembre 2013 dalle ore 10.00 alle ore 11.30, Sala Cinema Italia “Una mattina da favola”  dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie.

L’incontro si aprirà con una serie di letture proposte dalla casa Editrice pordenonese Omino Rosso presentate dall’animatrice Vilma Baggio che leggerà ed interpreterà la favole proposte, dando vita ad un piccolo spettacolo davvero bello e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla lettura e sviluppare la loro fantasia. In omaggio per ogni bambino il cappello di Babbo Natale.

L’incontro sarà poi arricchito dalla presentazione di un libro della sig.ra Nadia Riitano che in collaborazione con l’Associazione Amis da Mont Quarine, l’Agenzia Regionale per la lingua friulana e la Società Filologica Friulana, ha voluto raccogliere filastrocche, canzoncine, storielle della nostra tradizione in italiano e in friulano. Un libro bello con finalità pedagogiche, didattiche e culturali che avvicinerà grandi e piccini portando gli uni a piacevoli ricordi del passato e gli altri a scoprire cose nuove.

Nadia Riitano attiva all’interno del gruppo missionario cormonese ha concordato con la Parrocchia di Cormòns che il ricavato della vendita del libro vada a sostegno dei progetti scolastici della missione di Kouvé in Togo – Africa. Qui operano le Suore della Provvidenza che pagano lo stipendio agli insegnanti, comprano materiale didattico e pagano le tasse scolastiche ai più poveri per metterli nelle condizioni di frequentare la scuola.

Alla fine dell’incontro ci sarà un rinfresco offerto dall’Associazione Amis Da Mont Quarine per lo scambio degli auguri natalizi con l’omaggio ai soci di una copia del libro della Si.gra Nadia Riitano.

logo comune di cormons

logo_cormonslibri2013_low

 

 

Circolo di studi – Commissione piante, fiori, frutta, ortaggi

L’associazione Amis Da Mont Quarine tramite la sua commissione piante, fiori, frutta, ortaggi ha aderito al progetto interreg dei circoli di studio proposto dalla Provincia di Gorizia, dall’Enfap e Comune di Cormòns. Infatti, a gennaio/febbraio partirà un corso di potatura e chi volesse può iscriversi compilando il modulo allegato e inviandocelo a info@fiestedaviarte.org, provvederemo poi a girarlo a chi di dovere.

Il corso è gratuito e si terrà a Cormòns.

ISCRIZIONE CIRCOLO DI STUDI

Festa di San Martino

 

Domenica 10 novembre dalle ore 16.00 in poi, presso l’Azienda Agricola Edi Keber, Località Zegla – Cormòns, si terrà la consueta Festa di San Martino.

L’associazione Amis Da Mont Quarine e la Società Cormonese Austria ti invitano al convegno tenuto dalla prof.ssa Orietta Altieri che ci racconterà la storia di una grande donna, Elvine Ritter de la Tour, il cui nome è legato al Cotonificio Goriziano e alla tenuta caprivese di Villa Russiz. Infatti, questa donna oltre ad essere imprenditrice, divenne una vera e propria benefattrice e all’interno della sua tenuta di Capriva del Friuli realizzò una vera  e propria scuola dove anche i più poveri potevano accedere allo studio.

In occasione dell’evento, all’interno della cantina di Edi Keber, si potranno ammirare i quadri dell’artista Maurizio Armellin.

 

Il convegno è sicuramente l’occasione per visitare anche la cantina e per assaporare del buon vino, delle ottime castagne e del buon prosciutto cotto tagliato a mano…

L’associazione Amis da Mont Quarine interviene sul problema dei sentieri del Quarin

Nei giorni scorsi l’associazione Amis da Mont Quarine ha voluto dare un contributo al problema del degrado dei sentieri del Monte Quarin con una lettera inviata ai giornali di cui alleghiamo il testo e gli articoli apparsi sul quotidiani locali in questi giorni.

Sintetizziamo il nostro pensiero con questi spunti:

Nuovo piano particolareggiato del Monte Quarin, quello attuale risale al 2002 e da allora tante cose sono cambiate;

vedere l’indagine conoscitiva sui sentieri del Monte Quarin effettuata dall’ing. Giulio Valentini insieme al dott. Giancarlo Quaglia;

non è sufficiente l’intervento dei volontari c’è la necessità di interventi importanti che richiedono investimenti di denaro pubblico piuttosto consistenti;

necessità di individuare i sentieri di proprietà pubblica e quelli di proprietà privata;

valutare un insieme di accordi, convenzioni e servitù di passaggio;

piano di rilancio del Quarin dinanzi ai numerosi visitatori.

Amis Da Mont interviene sulla questione dei sentieri Messaggero Veneto 4 ottobre 2013

Serve un piano di rilancio del Monte Quarin Il Piccolo 3 ottobre 2013

Il Comune risponde all’associazione Il Piccolo 4 ottobre 2013

Puliamo il mondo – 6 ottobre 2013

Si comunica che l’associazione Amis Da Mont Quarine sostiene l’iniziativa “Puliamo il mondo” organizzata da Legambiente e pertanto invita i soci e i simpatizzati ad aderire all’iniziativa partecipando alla pulizia del nostro territorio indetta dal Comune di Cormòns domenica 6 ottobre 2013.

Chiunque volesse contribuire a rendere migliore il nostro territorio, può ritrovarsi alle ore 14 di domenica prossima in p.zza Libertà.

Vi aspettiamo numerosi!

In bici alla scoperta dei campi di concentramento di Visco e Gonars

Siamo spiacenti di comunicare che causa le pessime previsioni del tempo del fine settimana, il giro in bici per conoscere la storia dei campi di concentramento di Visco e Gonars previsto per domenica 6 ottobre 2013, è stato annullato.

Il giro organizzato dall’associazione Amis da Mont Quarine insieme alla società di vendita e noleggio di bici elettriche, Greenpoint go di Cormòns, proporrà questo ed altri giri presumibilmente in primavera.

Causa maltempo l’uscita in bici del 29 settembre viene posticipata a domenica 6 ottobre 2013

L’associazione Amis Da Mont Quarine e la società di vendita e noleggio di bici elettriche Greeonpointi Go di Cormòns, desiderano ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo alle gite in bici dei giorni 24 agosto, 31 agosto e 7 settembre, un grazie particolare va alla guida, il prof. Ferruccio Tassin che con competenza ha accompagnato gli ospiti in queste escursioni conoscitive del Collio e delle sue chiese e ringraziano altresì la Parrocchia di Cormòns e le altre Parrocchie per aver messo a disposizione dei volontari per aprire le diverse chiese visitate. Questo è stato uno splendido esempio di collaborazione tra diversi soggetti per riuscire ad apprezzare e conoscere meglio il nostro territorio.

Visto quindi il successo delle precedenti gite, l’associazione Amis da Mont Quarine e la Greenpoin Go, su impulso del prof. Ferruccio Tassin, propongono un’uscita in sella alle bici elettriche per far conoscere i campi di concentramento di Visco e Gonars.

L’escursione si terrà domenica 29 settembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 circa punto di incontro sarà sempre il piazzale Garibaldi di Cormòns alle ore 8.45. I gruppi saranno massimo di 15 persone, ciascun giro ha un costo di euro 20,00 a persona, le prenotazioni dovranno essere effettuate entro le ore 12.00 del giovedì prima di ogni singolo giro chiamando:

Green Point Go snc di Malagnini Andrea e Suerz Stefano Viale Friuli, 72

34071 Cormòns

Tel: 328 9287849

Tel: 328 5998533

Al termine del giro ci sarà un piccolo rinfresco

In giro con la bici alla scoperta della storia – i campi di concentramento di Visco e Gonars

L’associazione Amis Da Mont Quarine e la società di vendita e noleggio di bici elettriche Greeonpointi Go di Cormòns, desiderano ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo alle gite in bici dei giorni 24 agosto, 31 agosto e 7 settembre, un grazie particolare va alla guida, il prof. Ferruccio Tassin che con competenza ha accompagnato gli ospiti in queste escursioni conoscitive del Collio e delle sue chiese e ringraziano altresì la Parrocchia di Cormòns e le altre Parrocchie per aver messo a disposizione dei volontari per aprire le diverse chiese visitate. Questo è stato uno splendido esempio di collaborazione tra diversi soggetti per riuscire ad apprezzare e conoscere meglio il nostro territorio.

Visto quindi il successo delle precedenti gite, l’associazione Amis da Mont Quarine e la Greenpoin Go, su impulso del prof. Ferruccio Tassin, propongono un’uscita in sella alle bici elettriche per far conoscere i campi di concentramento di Visco e Gonars.

L’escursione si terrà domenica 29 settembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 circa punto di incontro sarà sempre il piazzale Garibaldi di Cormòns alle ore 8.45. I gruppi saranno massimo di 15 persone, ciascun giro ha un costo di euro 20,00 a persona, le prenotazioni dovranno essere effettuate entro le ore 12.00 del giovedì prima di ogni singolo giro chiamando:

Green Point Go snc di Malagnini Andrea e Suerz Stefano Viale Friuli, 72

34071 Cormòns

Tel: 328 9287849

Tel: 328 5998533

Al termine del giro ci sarà un piccolo rinfresco

I campi di concentramento di Visco e Gonars

Invito

 

 

Siete invitati alla presentazione del libro “Gli amanti di vetro” di Paola Cadelli che si terrà sabato7 settembre 2013 ore 19.00 in p.zza XXIV Maggio, Isola 1, Cormòns.

L’Associazione Amis Da Mont Quarine, nell’ottica di far conoscere case editrice e scrittori locali, ha il piacere di raccontare il primo romanzo della scrittrice Paola Cadelli, una storia appassionante scritta con un linguaggio intimo e delicato che trasmette in modo diretto ed emozionante i vari sentimenti dei personaggi.

 

Auspicando un’ampia partecipazione, invio cordiali saluti

La Presidente

 

Elena Gasparin

Amanti_Cormons def