VISITA AL PIU’ ANTICO ORTO BOTANICO DEL MONDO VISITA GUIDATA DI PADOVA – SABATO 26 APRILE 2014

L’associazione Amîs Da Mont Quarine in collaborazione con la Commissione piante, fiori e frutta nata circa un anno fa in seno al sodalizio cormonese, ha il piacere di invitare tutti coloro che fossero interessati alla visita della città di Padova e del suo orto botanico SABATO 26 APRILE 2014.

L’orto botanico di Padova è il più antico al mondo, fondato nel 1545 su delibera del Senato della Repubblica Veneta,

Programma  della giornata :

  • Ore  7.00  partenza dalla stazione ferroviaria di Cormons  dove arriverà il pullman.  Sosta di ristoro durante il tragitto.
  • Ore  9.30  Arrivo a Padova  al Prato della Valle dove stazionerà il pullman
  • Ore 10.30   Ingresso all’Orto Botanico di Padova, il più antico del mondo e   patrimonio dell’Unesco in due gruppi di circa 25 persone. La visita durerà circa un’ora.
  • Ore  12.00  pranzo in un locale vicino
  • Ore  14.00  visita guidata alla Basilica del Santo  e successivamente a piedi al centro storico di Padova . La visita durerà circa fino alle 16.30
  • Ore  16.30   ora di libertà per eventuali acquisti o altro.
  • Ore 17.30/ 18.00   Partenza  e rientro a Cormòns alle ore 20.00 a Cormòns.

Il Prezzo di € 45  comprende , pullman con autista, pranzo, ingresso e guida all’Orto botanico guida e visita alla Basilica del Santo ed al centro storico cittadino. Acconto alla prenotazione € 20.

Per informazioni ed iscrizioni contattare entro e non oltre il 19 aprile Gasparin Elena (328 1233368), Aldo Basso (0481 60921 ore pasti) e Rino Battistutta (334 6650220) oppure scrivere a info@fiestedaviarte.org

fiesteFieste da Viarte 2° classificata – “Festone virtuoso d’argento”

Galleria

Questa galleria contiene 4 foto.

La “Fieste da Viarte” organizzata dalla Associazione Amîs da MontQuarine a Cormons si è classificata 2a nella categoria “Grandi” con 1 58punti.Molteplici le azioni virtuose perseguite dagli organizzatori:– utilizzo di stoviglie (piatti, bicchieri e posate) in materiale compostabile– si è … Continua a leggere

CONCORSO FOTOGRAFICO V/ARTE: “CORMONS E IL SUO AMBIENTE”

L’associazione Amis da Mont Quarine insieme all’associazione Culturaglobale e con il patrocinio del Comune di Cormòns, presenta il concorso fotografico “Cormòns e il suo ambiente”. L’iniziativa è nata con l’intento di sollecitare tutti coloro che sono appassionati di fotografia a fermare con uno scatto fotografico scorci, momenti di quello che rappresenta il territorio, il Collio italiano e sloveno, trattandosi di un’iniziativa legata alla Fieste da Viarte si invita i partecipanti a scattare le foto anche in occasione della festa che si terrà il 18 maggio 2014.

L’associazione Amis da Mont Quarine si riserva la falcoltà di scegliere le migliori foto che diverranno le cartoline rappresentative di Cormòns.

Le foto saranno giudicate da una giuria qualificata e verranno premiate il giorno 7 settembre in occasione della Festa dell’Uva.

In allegato il regolamento con i dettagli.

concorso_viarte ultima versione 13 marzo 2014

L’associazione Amis da Mont Quarine patrocina l’iniziativa di Culturaglobale: èDonna

L’associazione Amis da Mont Quarine è lieta di segnalare l’evento èDonna…

Cormons, sabato 8 marzo  ore 18.00

Sala Civica – Palazzo Locatelli piazza 24 maggio

 

Le leggi delle donne

che hanno cambiato l’Italia

pubblicazione a cura della Fondazione Nilde Jotti (Roma, Ediesse 2013)

Le donne nella vita politica in Italia oggi: le opportunità previste dalla Costituzione, le conquiste da realizzare

 

intervengono

Paola Schiratti, Associazione “Le donne resistenti”

e consigliera Provincia di Udine (2008/2013)

Luciano Patat, storico e Sindaco di Cormòns

 

conduce

Lorena Fain, ufficio Cultura Comune di Cormòns

 

con la partecipazione di

Eugenia Ceschiutti el Ventaglio d’arpe del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine

 

A conclusione aperitivo con i prodotti de la botteghina dell’equomondo

 

èDonna_invito (1)

 

CONVOCAZIONE DIRETTIVO

OGGETTO: Convocazione direttivo allargato a tutti i cortili e soggetti che intendono partecipare alla Fieste da Viarte domenica 2 marzo 2014 ore 11.00

 

Caro amico/a,

ai fini di pianificare in modo migliore la prossima Fieste da Viarte, sei invitato/a al direttivo allargato dell’Associazione Amis da Mont Quarine che si terrà domenica 02 marzo 2014, ore 11.00 presso l’Enoteca di Cormòns, sala al primo piano, con il seguente ordine del giorno:

 

  1. Incontro con i cortili e i soggetti che intendono partecipare alla prossima Fieste Da Viarte per:
  • definire documentazione necessaria;
  • comunicazione menu;
  • comunicazione programmi di intrattenimento;
  • uso materiale biodegradabile;
  1. incontro con i produttori locali che intendono partecipare alla Fieste Da Viarte;
  2. varie ed eventuali.

 

 

Visto l’importanza della convocazione, vi aspetto numerosi.

La Presidente

Elena Gasparin

Ferruccio Tassin presenta il suo libro “Robononis numar doi”

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.15, a Romans d’Isonzo, nel fogolâr di Casa Pasiani (Biblioteca Comunale), in Piazza Garibaldi, presentazione del libro di Ferruccio Tassin “Robononis numar doi”, Editrice Braitan. Ne parleranno Hans Kitzmüller, e l’Autore.

La manifestazione è promossa dalla Associazione “Scussòns” e dal Circolo “Mario Fain”

È il secondo volumetto su fatti e personaggi del Friuli. Storie minime – autentiche – in un plastico e incisivo friulano della Bassa. Cercano di cogliere, con semplicità, anche in prospettiva storica, la mentalità popolare, specialmente riguardo un umorismo immediato, sapido e talvolta amaro. Per Tassin, attivo soprattutto nel campo della ricerca storica e del giornalismo culturale, è la seconda incursione in un ambito che lo ha sempre affascinato: scoprire la mentalità della gente nel quotidiano, soprattutto quando i tempi erano di rara durezza

FIESTE DA VIARTE 18 MAGGIO 2014

La prossima Fieste da Viarte si svolgerà il 18 maggio 2014...stiamo lavorando per voi per aggiornare il sito.

Facciamo appello anche ai produttori locali affinché siano presenti alla festa con un gazebo per esporre e vendere i prodotti del nostro Collio, alcuni hanno già aderito per chi volesse essere presente basta che ci contattati. La Fieste da Viarte è la vetrina del nostro territorio!

INIZIA IL CORSO DI POTATURA

L’associazione Amis Da Mont Quarine è lieta di annunciare che venerdì 31 gennaio alle ore 17.00 inizierà il corso Interreg sulla potatura. E’ un momento importante perché propedeutico alla realizzazione e creazione degli orti urbani a Cormòns e perché è un momento di socializzazione. Infatti, le adesioni sono state numerose tanto che si dovranno fare due gruppi di lavoro, testimonianza questa che alle persone piace ritornare alla terra e ai piacere della coltivazione e cure delle piante.

OGNI MÊS SI FÂS LA LUNE, OGNI DÌ SI IMPARE UNE!

In occasione di CormònsLibri, si è tenuta ieri nella mattinata di sabato 14 dicembre la presentazione del libro di Nadia Riitano Sodano, “Ogni mês si fâs la lune, ogni dì si impare une”, una raccolta di filastrocche, conte, ninne nanne, scioglilingua e giochi in italiano e friulano, finanziato dall’Associazione cormonese Amis Da Mont Quarine con il patrocinio dell’Agenzia Regionale della Lingua Friulana (Arlef) e della Società Filologica Friulana.

Dopo i saluti della Presidente dell’associazione Amis Da Mont Quarine, Elena Gasparin che ho portato anche i saluti di William Cisilino direttore dell’Arlef, impossibilitato a presenziare causa alcuni problemi sopraggiunti, è intervenuto il vice presidente della Società Filologica Friulana, Renzo Medeossi, per congratularsi dell’iniziativa e per sottolineare ancora una volta l’importanza dell’uso della lingua friulana.

Nadia Riitano Sodano affermando che l’idea di realizzare questo libro è nata dalla volontà di raccogliere il patrimonio di filastrocche, canzoncine, ninne nanne che la tradizione ci ha tramandato di generazione in generazione, ha sottolineato che il libro è dedicato sia a chi non è più giovane e che ricorda con piacere quanto veniva raccontato e cantato nell’infanzia, sia ai più giovani che hanno modo di conoscere gli strumenti per relazionarci al meglio con i più piccoli. Infatti, non c’è niente di meglio che cantare una filastrocca per portare i nostri figli a fare qualcosa o a tenere o meno un certo comportamento.

Queste conte, filastrocche hanno una funzione pedagogica, didattica e culturale e proprio questi sono i concetti su cui si è soffermata Rosalba Perini, esperta di didattica integrata e direttore editoriale, che insieme alla Riitano ha curato l’edizione del libro. La dott.ssa Perini, infatti, partendo dal fatto che il libro è una raccolta completa e ben organizzata, con un’attenzione specifica alle caratteristiche funzionali dei testi ed alla loro ricaduta educativa, afferma che il titolo “Ogni mês si fâs la lune, ogni dì si impare une” evidenzia non un semplice girare pagina inutile del calendario, ma un vivere intenso che ci chiama consapevolmente sempre ad imparare, ogni giorno la vita ci insegna qualcosa. Il fatto che si impari quotidianamente qualcosa è direttamente legato a quanto afferma la Comunità Europea quando afferma la necessità del “long life learning”, quell’imparare dalla vita per acquisire quelle competenze e quelle attitudini ad affrontare la quotidianità che non sono solo il frutto dell’apprendimento dai libri, ma anche dagli insegnamenti della vita.

Sul versante pedagogico, con questo lavoro Nadia Riitano vuole sottolineare l’importanza che può avere per un bambino il fatto di sviluppare la competenza al lavoro collaborativo, al rispetto delle regole del vivere civile, al rispetto degli altri, per non parlare poi delle competenze linguistico comunicative che il bimbo sviluppa per effetto dell’uso di rime, filastrocche e melodie e per il potenziamento delle capacità mnemoniche.

Dal punto di vista didattico invece, è necessario evidenziare l’importanza delle strategie d’uso dei testi orali che accompagnano routines scolastiche ed attività legati ai diversi apprendimenti.

Sul versante culturale, infine, ciò che sta alla base è il valore della trasmissione generazionale della tradizioni orale, delle cultura, della lingua, della tradizione e dei valori che connotano la comunità e l’identità friulana. Rosalba Perini fa poi un passaggio fondamentale, sottolineando che intere generazioni hanno consolidato la loro identità culturale, religiosa, collettiva attraverso le interpretazioni di arcane simbologie, legate a filastrocche, conte, poesie, canzoni, melodie, sono i saperi orali, tramandati e depositati nella memoria di ciascuno, che ci aiutano a consolidare le percezione di appartenere ad una comunità e di condividerne i profondi valori di vita, altrettanto avviene per la lingua friulana, perché solo parlando questa lingua possiamo capire fino in fondo quali sono le nostre radici e possiamo quindi confrontarci con il resto del mondo. Il messaggio di questo libro è quello di capire e valorizzare la nostra identità, la nostra storia, le nostre radici e la nostra cultura, per accogliere la pluralità di modi diversi di leggere la vita, di interpretare la realtà e di guardare al futuro.

Il ricavato della vendita di questo libro andrà a favore delle Suore della Provvidenza che a Kouvè in Togo gestiscano un villaggio missionario e proprio con questi soldi acquisteranno del materiale didattico, ricordiamo che tutti i bambini hanno diritto di ricevere un’istruzione e di crescere in salute quindi è doveroso da parte di chi può un pachino di più aiutare chi è in difficoltà.

1417679_550560375035105_534674180_o

 

1492139_550560051701804_1468521174_o

 

Nadia Riitano Rosalba Perini