PROMOSSO DA COMUNE DI CORMONS, ASSOCIAZIONE AMIS DA MONT QUARINE, AGENZIA PER LA LINGUA FRIULANA, (ARLEF), SOCIETA’ FILOLOGICA FRIULANA, IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE BISIACA, QUDU LIBRI E CON IL PATTROCINIO DEL COMUNE DI BRDA
Da Dolfo Zorzut a Italo Calvino: scritture senza confine
Questo è il titolo dell’edizione numero nove del Premio Letterario Biennale dedicato a Dolfo Zorzut, scrittore cormonese che ha eletto come sua lingua prediletta il friulano e ha dedicato la sua vita alla raccolta di leggende e fiabe della nostra tradizione. Dolfo Zorzut è stato uno dei massimi esponenti culturali tra Ottocento e Novecento, studente del famoso Staatsgymnasium di Gorizia (Hans Kitzmüller, Lo Staatsgymnasium di Gorizia. Braitan, 2021) che ha accolto tra i suoi banchi numerosi ragazzi che si sono fatti conoscere a livello internazionale contribuendo a sviluppare il tessuto culturale di Gorizia.
Grazie al Prof. Eraldo Sgubin, fondatore della scrivente associazione, profondo conoscitore della storia e della lingua friulana ideatore di questo premio, siamo lieti di presentare questa importante edizione del bando. Infatti, grazie alla tesi di laurea di Giorgio Morsut, giovane ragazzo di Terzo di Aquileia, abbiamo appreso del legame tra Italo Calvino e Dolfo Zorzut. Italo Calvino ha ripreso ben cinque racconti di Zorzut riportandoli in “Fiabe italiane” e ha sviluppato il concetto di fiaba tanto cara anche al Zorzut, benché con spirito e approcci diversi. Inoltre, questa edizione presenta una novità dedicata al teatro perché abbiamo pensato che il miglior scritto possa diventare una lettura scenica.
Il bando è in lingua italiana, friulana, slovena, tedesca e in dialetto gradese e bisiaco, ha una sessione di narrativa, una di poesia, una dedicata agli studenti e, come anticipato poc’anzi, una parte speciale dedicata al teatro.
Questo premio, forse ancora poco conosciuto, è la rappresentazione perfetta dello spirito Mitteleuropeo di GO2025 perché evoca il ricordo di una Gorizia in cui si parlavano quotidianamente più lingue e ci auguriamo entusiasmi le persone, come ha entusiasmato noi.
Scadenza: 31/12/2025
Elena Gasparin












