Premio Letterario Biennale Dolfo Zorzut, 9° edizione

In primo piano

PROMOSSO DA COMUNE DI CORMONS, ASSOCIAZIONE AMIS DA MONT QUARINE, AGENZIA PER LA LINGUA FRIULANA, (ARLEF), SOCIETA’ FILOLOGICA FRIULANA, IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE BISIACA, QUDU LIBRI E CON IL PATTROCINIO DEL COMUNE DI BRDA

Da Dolfo Zorzut a Italo Calvino: scritture senza confine

Questo è il titolo dell’edizione numero nove del Premio Letterario Biennale dedicato a Dolfo Zorzut, scrittore cormonese che ha eletto come sua lingua prediletta il friulano e ha dedicato la sua vita alla raccolta di leggende e fiabe della nostra tradizione. Dolfo Zorzut è stato uno dei massimi esponenti culturali tra Ottocento e Novecento, studente del famoso Staatsgymnasium di Gorizia (Hans Kitzmüller, Lo Staatsgymnasium di Gorizia. Braitan, 2021) che ha accolto tra i suoi banchi numerosi ragazzi che si sono fatti conoscere a livello internazionale contribuendo a sviluppare il tessuto culturale di Gorizia.

Grazie al Prof. Eraldo Sgubin, fondatore della scrivente associazione, profondo conoscitore della storia e della lingua friulana ideatore di questo premio, siamo lieti di presentare questa importante edizione del bando. Infatti, grazie alla tesi di laurea di Giorgio Morsut, giovane ragazzo di Terzo di Aquileia, abbiamo appreso del legame tra Italo Calvino e Dolfo Zorzut. Italo Calvino ha ripreso ben cinque racconti di Zorzut riportandoli in “Fiabe italiane” e ha sviluppato il concetto di fiaba tanto cara anche al Zorzut, benché con spirito e approcci diversi. Inoltre, questa edizione presenta una novità dedicata al teatro perché abbiamo pensato che il miglior scritto possa diventare una lettura scenica.

Il bando è in lingua italiana, friulana, slovena, tedesca e in dialetto gradese e bisiaco, ha una sessione di narrativa, una di poesia, una dedicata agli studenti e, come anticipato poc’anzi, una parte speciale dedicata al teatro.

Questo premio, forse ancora poco conosciuto, è la rappresentazione perfetta dello spirito Mitteleuropeo di GO2025 perché evoca il ricordo di una Gorizia in cui si parlavano quotidianamente più lingue e ci auguriamo entusiasmi le persone, come ha entusiasmato noi.

Scadenza: 31/12/2025

Elena Gasparin

GRAZIADIO ISAIA ASCOLI NON E’ UN BOOMER

In primo piano

Domenica 26 gennaio 2025 ore 16, Sala Civica di Cormons

———————–

NOTERELLE

breve biografia di G. I. Ascoli

Lettura teatralizzata curata da

Teatro Incerto

Seguirà la presentazione del libretto realizzato con i lavori dei ragazzi/e dell’Istituto Max Fabiani che hanno vinto il contest: “Graziadio Isaia Ascoli non è un Boomer”.

Vi aspettiamo!

𝗙𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟰

L’Associazione Amis da Mont Quarine, con il patrocinio del Comune di Cormons, il sostegno dell’Agenzia per la Lingua Friulana e la collaborazione di Radio Onde Furlane, è lieta di invitarvi alla Fieste di San Martin che si terrà domenica 10 novembre 2024, ore 16.00, presso il Garden center di Musina Marco, via Isonzo 101, Cormons.

Il programma è il seguente:

☑️Spettacolo a cura del Teatri Stabil Furlan, “Par un pêl’. Contis furlanis di Riedo Puppo. Leture di Massimo Somaglino. Musiche di organet di Giorgio Parisi”;

☑️Castegne, prosciutto cotto nel pane e ribolla.

Vi aspettiamo numerosi!

SOGNANDO LA LIBERTA’, 19 POESIE DI IGO GRUDEN

Sabato 14 settembre 2024, ore 18.30, nel giardino interno di Casa Meridiana, ex Bernardelli, Piazza XXIV Maggio, Cormons (in caso di maltempo, Azienda Agricola Gradnik, località Plessiva, Cormons), l’Associazione Amîs da Mont Quarine, in collaborazione con il Circolo Culturale di Sdraussina e l’Associazione internazionale “Terre di Confine” Visco, presenterà il libro, “Sognando la libertà“. Si tratta di un raccolta di 19 poesie scritte dal poeta sloveno Igo Gruden.

Interverranno il prof. Ferruccio Tassin e Ivan Vogrič. 

L’incontro sarà accompagnato dalla musica di Lara Černic e Alojoša Saksida.

Modera la giornalista Erika Jazbar

Biciclettata alla scoperta del territorio

DOMENICA 26 MAGGIO

BICICLETTATA

20 km immersi nelle bellezze di Cormons e dintorni,

dislivello zero un percorso adatto a tutti,bambini dai 12 anni-

Partenza da Piazza XXIV Maggio alle 9

Cormons, Borgnano, San Quirino, Molin Nuovo

Creton, Rosta di San Rocco ,

Giassico, rientro a Cormons.

Per info e prenotazioni:

347-4834214

info@fiestedaviarte.org

Il Giardino dei Panda

Domenica 19 maggio ore 11.30
Casa Orzan

Fieste da Viarte
Presentazione del libro di Gianna Venier il “Giardino dei Panda”
“…l’autrice riesce, a far coesistere un’atmosfera da favola, con un mondo concreto e reale che induce sia gli adulti, sia i più giovani alla curiosità, al desiderio di conoscerlo meglio, di scoprire molte cose alle quali non ci siamo mai interessati davvero…”